
Le nostre attività Extracurricolari
- Stage presso aziende private, enti pubblici, liberi professionisti, agenzie di viaggio, strut- ture ricettive.
- Viaggi d'istruzione;
- Visite guidate alle aziende del territorio;
- Corsi di lingua straniera (preparazione per le certificazioni ZERTIFIKAT DEUTSCH e P.E.T.);
- I.C.D.L. (Patente Europea del PC)
- Corsi di recupero;
- Educazione alla salute (progetto BLS);
- Giochi sportivi (gare e tornei scolastici; settimana bianca; settimana verde; trekking);
- Progetti didattici finanziati con fondi europei (PON);
Progetti
Non ci fermiamo Mai...
"Economia circolare e strategia a rifiuti zero" All'incontro è stato presentato il caso studio dell'Eco-Bottega "ScartOff" un progetto sperimentale e un luogo speciale in cui artigiano ed eco-design si incontrano per dare vita agli scarti. Al convegno hanno partecipato il Prof. Russo e la Dott.ssa Federica Laporta, che durante il suo intervento ha illustrato il modello produttivo e di progettazione sostenibile a cui si ispira ScartOff: gli oggetti di scarto e di rifiuto assumono una nuova vita avviando così un 'economia circolare.
La mostra “Dal Nulla Al Sogno” che si è tenuta presso la Fondazione Ferrero di Alba, dal 27 ottobre al 25 febbraio, ha visto come protagonisti noi studenti. La Fondazione Ferrero ha proposto al pubblico alcune opere dadaiste e surrealiste, provenienti dal noto Museo Bojimans Van Beunigen di Rotterdam. Tra questi erano presenti dipinti di artisti come Arp, Dalì, Magritte, De Chirico e molti altri. Nel corso dell'anno noi studenti ci siamo concentrati nell’approfondire argomenti inerenti il dadaismo e il surrealismo. Il 12 febbraio, abbiamo avuto la possibilità di mettere in pratica ciò che abbiamo imparato, presentando la mostra a docenti, alunni, genitori e al personale scolastico. Seppur con ansia e paura, abbiamo portato a termine il compito assegnato, mostrando il nostro potenziale e ricevendo complimenti da tutto il personale scolastico e dallo staff della Fondazione. Oltre alla serata dedicata alla nostra scuola, tenutasi il 12 febbraio, alcuni ragazzi della nostra classe e della 4^D hanno avuto la possibilità di vivere ancora più internamente la mostra attraverso uno stage in collaborazione con la Fondazione Ferrero. Il progetto di alternanza scuola-lavoro è iniziato con due incontri formativi tenutisi presso la sede dell’evento. Noi ragazzi della 4^C, a turno ogni sabato mattina, abbiamo svolto attività di accoglienza, mentre i ragazzi della 4^D, nel corso della settimana si sono dedicati alle attività ricreative di intrattenimento per i bambini presenti alla mostra. Per noi ragazzi è stata un'esperienza formativa unica sia a livello lavorativo che personale, per questo motivo un sentito ringraziamento va alla Professoressa di storia dell'arte Morelli Vitalba, che ci ha accompagnato e ci ha sostenuto in questo percorso. Un ringraziamo sincero lo rivolgiamo alla Fondazione Ferrero per la bellissima occasione e per la fiducia che è stata data alla nostra scuola e per averci accolto a braccia aperte. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita del progetto.
Autori: Francesca Banchio, Giulia Santoro, Giulia Maghenzani, Matilde Cigliutti, Jacopo Culasso della 4^C .



